A partire dal 1967, Charlotte Perriand e Roger Godino, fondatori di Les Arcs, hanno sviluppato insieme questa stazione per sport invernali, secondo una visione umanistica delle vacanze in montagna. Senza automobili, la stazione contrasta nettamente con il concetto di città, proponendo un'architettura che si integra al paesaggio.
Inaugurata nel 1968 in Haute-Tarentaise, la stazione di Les Arcs festeggia il suo cinquantesimo anniversario. Mentre Arc 1600 era stato realizzato per le residenze private, Arc 1800 era destinato alla locazione di appartamenti di minori dimensioni.
Charlotte Perriand era una vera amante della montagna. L'architettura di Les Arcs è molto ben progettata: vera e propria meccanica di precisione! Charlotte aveva un'incredibile capacità di pensare gli spazi ridotti.
Charlotte Perriand ha sempre progettato i suoi edifici partendo dall'interno, contrariamente alla concezione accademica dell'architettura che privilegia l'aspetto delle facciate. Il legame con l'esterno è costituito da una grande vetrata che separa lo spazio abitativo dalla montagna. Le persone dichiarano spesso di sentirsi bene in questi appartamenti, senza saperne spiegare il perché.
Charlotte Perriand non si è mai occupata di arredo, concetto che ha sempre profondamente avversato. Tutto era pensato in funzione dei bisogni, dell'utilizzo. Per progettare, prestava attenzione al minimo dettaglio, all'altezza di una pila di piatti, di una caraffa... L'ultima volta che è stata a Les Arcs, ha fatto notare che gli armadietti dovevano essere alzati perché gli scarponi da sci erano molto più alti di un tempo.
L'intonaco bianco che riveste i muri non è una semplice fantasia. Ha una funzione acustica ben precisa, così come la scelta della pavimentazione. Charlotte Perriand non ha lasciato nulla al caso.
Per rispettare le tempistiche di cantiere che erano molto serrate, Charlotte Perriand ha installato a Les Arcs sale da bagno prefabbricate in poliestere. Tanto moderne quanto durature, queste sale da bagno sono oggi pezzi da collezione richiesti dai musei.
La cucina è aperta e separata dal soggiorno da un passavivande: un'assoluta rivoluzione per l'epoca! Tutto ciò che ha creato oggi ci sembra ovvio, ma Charlotte Perriand è stata una vera visionaria.
Per la circolazione, i piani inclinati sostituiscono gli ascensori. Questo è uno degli innumerevoli concetti applicati nel campo dell'edilizia e dell'architettura ricreativa a partire dagli anni '30. Gli Arcs sono il coronamento di tutte le sue idee, la realizzazione dei suoi sogni. È il suo progetto più importante a cui ha dedicato 20 anni della sua vita, fino all'età di 86 anni.
Gli appartamenti sono disposti in maniera da avere la vista libera per godere pienamente dello spettacolo della montagna. Un complesso eccezionale e unico nel suo genere, anche se dopo la scomparsa di Charlotte Perriand lo sviluppo della stazione è continuato in maniera incontrollata.
Il lavoro di Charlotte Perriand è stato ed è ancora un punto di riferimento nel campo dell'edilizia ricreativa popolare. È l'unico esempio di città al mondo gestita completamente da una donna sotto tutti i suoi aspetti, dall'urbanistica fino alla scelta dei cucchiaini. Gli Arcs sono una grande lezione di architettura.
Per approfondire:
- Durante la stagione invernale si possono effettuare visite gratuite che hanno come tema l'architettura. (Link esterno)
- Edito prossimamente da Éditions Norma nel 2019, Charlotte Perriand, l'œuvre complète, volume 4, 1969-1999 di Jacques Barsac, ampiamente dedicato agli Arcs (Link esterno)
- Affittare un appartamento progettato da Charlotte Perriand a Arc 1600 e fedelmente rinnovato (Link esterno)
- Preparate il vostro viaggio (Link esterno)