« Avant l’orage » alla Bourse du Commerce
Dall'8 febbraio all'11 settembre 2023
La serie di mostre "Avant l'orage", presentata dalla Collezione Pinault, invita i visitatori a compiere un viaggio dal buio alla luce, attraverso installazioni e opere, alcune emblematiche, altre inedite, di una quindicina di artisti, che occupano tutti gli spazi della Bourse du Commerce.
Con riferimento allo sconvolgimento climatico, all'urgenza del presente, gli artisti in mostra rappresentano ecosistemi instabili che rappresentano nuove stagioni. Nell'architettura in ferro, vetro, pietra e cemento della Bourse du Commerce, che potrebbe ricordare quella di una serra, appaiono una serie di temporalità fugaci e contraddittorie, tra cui il paesaggio immaginato da Danh Vo per la Rotonde.
Visita la Collezione Bourse du Commerce Pinault (Link esterno)
« Basquiat x Warhol, à quatre mains », alla Fondation Louis Vuitton
Dal 5 aprile al 28 agosto 2023
Dopo una mostra dedicata a Jean-Michel Basquiat nel 2018, la Fondation Louis Vuitton esplora il suo lavoro congiunto con Andy Warhol. Tra il 1984 e il 1985, i due artisti e amici hanno realizzato 160 dipinti "a quattro mani", di cui un centinaio saranno esposti a Parigi a partire da questa primavera. L'energia e la forza dei loro continui scambi condurranno i visitatori lungo questo incredibile percorso di visita.
« Célébration Picasso, la collection prend des couleurs ! », Picasso a colori
Dal 7 marzo al 27 agosto 2023.
Per celebrare il 50° anniversario della morte di Pablo Picasso, il Museo Nazionale Picasso-Parigi propone di riscoprire la sua collezione permanente. I capolavori del museo, opere di artisti moderni e contemporanei, saranno esposti a partire dalla primavera. Una mostra ricca di eventi, progettata dallo stilista britannico Paul Smith, invita il pubblico a rivisitare i momenti e i soggetti più emblematici dell'opera di Picasso.
Altri musei parigini celebreranno il maestro del cubismo nel 2023: il Centre Pompidou, il Musée du Luxembourg, il Musée de l'Homme, il Musée de Montmartre e il Petit Palais. In totale, sono previste 12 mostre in Francia.
« Naples à Paris. Il Louvre invita il museo di Capodimonte »
Dal 7 giugno 2023 all'8 gennaio 2024
Da Michelangelo a Raffaello, i grandi nomi della pittura italiana saranno esposti al Louvre nel 2023 nell'ambito di una partnership con il Museo di Capodimonte di Napoli, ex residenza di caccia dei Borboni di Napoli. Dalla Grande Galerie alla Sala de la Chapelle, passando dalla Sala de l'horloge, il Louvre si trasformerà in un palazzo napoletano con oltre 60 capolavori delle collezioni Farnese e Borbone a partire da giugno.
« Matisse. Cahiers d’art, le tournant des années 30 » al Museo de l’Orangerie
Dal 1° marzo al 29 maggio 2023
Pensavi di sapere tutto (o quasi tutto) sull'opera di Matisse? Nel 2023, il Museo dell'Orangerie si concentrerà su un periodo cruciale ma meno studiato dell'opera del maestro del fauvismo: gli anni Trenta. In primavera saranno esposte diverse opere meno conosciute, come Le Grand nu couché, Le Chant e la serie Blouses roumaines. Il pubblico si immerge nel periodo tra le due guerre con sculture e oggetti della collezione di Matisse, disegni, incisioni, fotografie, documenti d'archivio, estratti di film e edizioni di Cahiers d'art, un'importante rivista d'avanguardia che funge da filo conduttore per la visita.
« Manet / Degas » al Museo d’Orsay
Dal 28 marzo al 23 luglio 2023
Rivisitare il movimento impressionista in pittura è l'obiettivo di questa nuova mostra interdisciplinare al Museo d'Orsay dedicata a Edouard Manet e Edgar Degas, due maestri della nuova pittura degli anni 1860-1880. La mostra esplora le loro differenze, mostrando gli aspetti eterogenei e conflittuali della modernità pittorica, e rivela il valore della collezione Degas, dove Manet ha assunto un ruolo maggiore dopo la sua morte.
« éternel Mucha » al Grand Palais Immersif
Dal 22 marzo al 20 agosto 2023
In collaborazione con la Fondazione Mucha, il Grand Palais Immersif propone una mostra immersiva e interattiva per riscoprire un artista d'avanguardia la cui opera continua a ispirare i designer contemporanei. La mostra racconta al visitatore la storia di Alphonse Mucha, figura dell'Art Nouveau, e la sua ambizione umanista in tre atti: come maestro della cartellonistica a Parigi; al punto di svolta della sua carriera nel 1900, quando fu fortemente coinvolto nell'Esposizione Universale di Parigi; e attraverso la presentazione delle sue opere monumentali, in particolare L'epopea slava, che sviluppa una visione della storia slava come modello pacifista del mondo.
« Léon Monet » al Museo du Luxembourg
Dal 15 marzo al 16 luglio 2023
Chimico, industriale e collezionista, Léon Monet ebbe un ruolo importante nella carriera del maestro dell'Impressionismo in veste di donatore. Questa primavera, il Museo du Luxembourg metterà in luce una vasta collezione di arte moderna. Un centinaio di opere da scoprire, tra cui dipinti e disegni di Monet, Sisley, Pissarro e Renoir, libri a colori, campioni di tessuto, stampe giapponesi, documenti d'archivio e numerose fotografie di famiglia. La mostra rivela il legame tra i due fratelli Monet e il loro comune interesse per il colore.
« Sayed Haider Raza » al Centre Pompidou
Dal 15 febbraio al 15 maggio 2023
Il Centre Pompidou dedica una prima presentazione all'artista indiano Sayed Haider Raza (1922-2016), membro del Progressive Artists Group fondato a Mumbai nel 1947, che ha vissuto in Francia dal 1950 al 2010. Attraverso una selezione di dipinti che vanno dagli anni Cinquanta agli anni Novanta, questa mostra presta particolare attenzione agli anni della sua formazione in India. Inoltre, mette in luce gli sviluppi formali e concettuali di un'opera moderna che è rappresentativa delle dinamiche e delle questioni transculturali in gioco nell'arte del XX secolo.
« Chagall, Paris-New-York », all’Atelier des Lumières
Dal 17 febbraio 2023 al 7 gennaio 2024
Marc Chagall, figura di spicco dell'arte moderna, sarà protagonista della mostra immersiva "Chagall, Paris-New York" per tutto il 2023 presso l'Atelier des Lumières, un centro d'arte digitale di Parigi. Proiezioni monumentali per riscoprire le opere di questo artista cosmopolita: La Maison Bleue, Paris par la Fenêtre, Le Loup et la Cigogne, senza dimenticare il soffitto dell'Opera Garnier.
Paul Klee, uno dei principali pittori della prima metà del XX secolo, è invece la star di una seconda mostra: un'evasione poetica in cui i visitatori possono ammirare alcuni dei 10.000 dipinti e disegni di questo artista molto influenzato dalla musica e dall'opera.
Da leggere anche:
I grandi eventi 2023 in Francia