Usare la mobilità slow per spostarsi in Francia

Informazioni Pratiche

Viaggi sostenibiliTrasporti

imagoDens / Adobe Stock
© imagoDens / Adobe Stock

Tempo di lettura: 0 minPubblicato il 23 maggio 2024, aggiornato il 5 maggio 2025

Treno, metropolitana, pullman, car-sharing, veicoli elettrici o bicicletta: non c'è niente di meglio della mobilità dolce per scoprire la Francia in modo pratico ed ecologico. Segui i nostri consigli pratici e link utili per trascorrere delle vacanze serene e sostenibili privilegiando l'utilizzo dei mezzi pubblici.

Quali sono i diversi mezzi di mobilità slow in Francia?

In treno

Lo sapevi? Il treno è il mezzo di trasporto più ecologico e anche il più veloce, in quanto evita ingorghi e perdite di tempo collegando centro città a centro città. Se scegli di scoprire la Francia in treno e di goderti gli splendidi panorami della campagna, le emissioni di gas a effetto serra saranno in media 30 volte in meno rispetto a chi viaggia da solo in auto. E se viaggi con il TGV, il treno ad alta velocità francese, le emissioni saranno addirittura il 50% in meno rispetto all'auto e 80 volte in meno rispetto all'aereo...

In Francia, la rete ferroviaria è molto pratica e ben sviluppata. Puoi scegliere tra i TGV (treni ad alta velocità) che collegano le grandi città, i TER (treni espressi regionali) e gli Intercités che servono le stazioni più piccole. Sono tutti combinabili tra loro, quindi è facile trovare il percorso più adatto alle proprie esigenze. I biglietti possono essere acquistati online (con prenotazione, soprattutto per i TGV) o direttamente nelle stazioni ferroviarie. Esistono anche treni notturni con cuccette per non perdere nemmeno un momento della giornata e treni turistici per ammirare la diversità del paesaggio (Le Train des Merveilles da Nizza, il Trinichellu in Corsica, il Panoramique des Dômes in Alvernia e il Mont-Blanc Express nelle Alpi).

Una buona idea? Portare con sé la bicicletta. Puoi portarla con te gratuitamente sulla maggior parte dei treni TER in Francia e alcuni TGV.

Leggi anche: Viaggiare in treno in Francia

Buono a sapersi: Diverse piattaforme permettono di pianificare il proprio itinerario, prenotare e gestire i  viaggi a breve e lunga distanza in treno in Francia:

Mezzo di trasporto sostenibile, la funicolare di Les Arcs permette di accedere alla stazione da Bourg-Saint-Maurice in 7 minuti
© Raj Bundhoo - Mezzo di trasporto sostenibile, la funicolare di Les Arcs permette di accedere alla stazione da Bourg-Saint-Maurice in 7 minuti

In metropolitana, tram e con il trasporto urbano

A Parigi, come in altre grandi città francesi, la metropolitana rimane un mezzo pratico ed efficiente per spostarsi durante il tuo soggiorno in Francia, sia che si tratti di visitare siti turistici, sia che si tratti di raggiungere il tuo alloggio dalle stazioni ferroviarie o di uscire la sera. La metropolitana è inoltre un ottimo modo per ridurre l'inquinamento. La metropolitana di Parigi è molto fitta, con 16 linee che servono 309 stazioni. Per gli spostamenti nella regione dell'Ile-de-France, tra Parigi e dintorni, esiste una fitta rete di trasporti che comprende 12 linee di tram, 5 linee RER e 8 linee ferroviarie SNCF Transilien (ad esempio, è possibile raggiungere il Castello di Versailles dal centro di Parigi).

Per calcolare i tempi di percorrenza, trovare il percorso giusto, verificare le condizioni del traffico e persino acquistare biglietti o abbonamenti (biglietti singoli, biglietti da/per gli aeroportiì, Navigo Jour, Navigo Semaine...), visita i siti web e le applicazioni di RATP e Ile-de-France Mobilités.

Leggi anche : 

Maggiori informazioni sulla rete di mezzi di trasporto pubblico di Parigi

foxytoul / Adobe Stock
© foxytoul / Adobe Stock

In Pullman

E perché non viaggiare in bus, il mezzo di trasporto più ecologico dopo il treno, in quanto riduce il numero di auto private sulle strade? La rete e i collegamenti interurbani si sono notevolmente sviluppati in Francia a partire dal 2015 con la liberalizzazione dei servisi di trasporto regolare extraurbano oltre i 100 km in tutto il Paese. Scegliere il pullman è una buona alternativa al treno e al car pooling. Questa opzione è adatta anche a chi ha un budget ridotto, con tariffe spesso molto basse ma che offrono un livello di comfort molto elevato (possibilità di scegliere il posto a sedere, sedile reclinabile, presa di corrente, wifi, ecc.) Tutte le principali città francesi - Parigi, Lione, Marsiglia, Tolosa, Bordeaux, Nantes, Strasburgo - sono servite da pullman.

Una buona idea? Utilizzare uno strumento di confronto per trovare le offerte migliori, come ComparaBus.

Buono a sapersi: In Francia esistono due principali compagnie di pullman. FlixBus ha riunito Isilines ed Eurolines e offre la più grande rete europea di autobus a lunga percorrenza, con non meno di 3.000 destinazioni, tra cui 120 città francesi. Ouibus e BlaBlaBus si sono fuse per formare BlaBlaCar Bus, che serve 140 destinazioni in Francia e in Europa.

Per consultare gli orari dei pullman FlixBus e BlaBlaCar Bus e prenotare un viaggio, visita il sito SNCF Connect

Con un veicolo elettrico

Perché non viaggiare con un'auto elettrica? Non c'è niente di più facile che noleggiare un veicolo elettrico se si vuole viaggiare in Francia, o semplicemente girare nella zona in cui si soggiorna, riducendo il più possibile l'impatto ambientale. La maggior parte delle principali agenzie di noleggio (Avis, Sixt, Europcar...) ha sviluppato una rete ecologica con una flotta di auto elettriche o ibride. E nessuna preoccupazione per le ricariche: ci sono già circa 160.000 punti di ricarica elettrica in tutta la Francia (con un aumento del 30% all'anno) per facilitare e incoraggiare la mobilità dolce. Per localizzarli, Chargemap fornisce una mappa interattiva regolarmente aggiornata. Per trovare una stazione di ricarica sulle autostrade e sulle strade statali francesi, puoi anche consultare la mappa interattiva sul sito web di Bison Futé.

Una buona idea? Seguire un itinerario adattato alla mobilità elettrica. In Normandia, per esempio, c'è un tour di 6 tappe dalla valle della Senna alla baia di Mont Saint Michel in un veicolo elettrico.

Buono a sapersi: Atout France, l'agenzia francese per lo sviluppo del turismo, ed Enedis, l'operatore della rete di distribuzione elettrica, hanno realizzato una guida alle migliori pratiche per incoraggiare la mobilità dolce e rispondere alle domande dei viaggiatori.

In Carpooling

È ovvio, ma è sempre bene ricordarlo: più passeggeri trasporta un'auto, minore è la quantità di CO2 emessa per passeggero. Condividere i viaggi in auto per migliorare l'impronta di carbonio e incontrare altri viaggiatori, anche locali, è un ottimo modo per girare la Francia! BlaBlaCar è il sito di car pooling più popolare e utilizzato in Francia. BlaBlaCar è la piattaformo di car pooling più importante al mondo e attiva anche in altri Paesi europei. È molto facile da usare e basta inserire i punti di partenza e di arrivo e una data per ottenere un elenco di viaggi corrispondenti, a tariffe generalmente molto convenienti.

Nel contesto della transizione energetica, alcune città e aree metropolitane francesi, come Parigi e Lione, stanno adottando misure per incentivare la mobilità sostenibile e i nuovi modi di spostarsi, come il carpooling o il car sharing (servizio di auto a noleggio self-service), prevedendo anche la creazione di corsie dedicate al carpooling sui loro boulevard periferici, con l’obiettivo di ridurre i tempi di percorrenza.

Per cercare un passaggio e prenotare, vista il sito BlaBlaCar

  • Buono a sapersi: in Francia esistono anche diversi servizi di car-pooling gratuiti, che non applicano commissioni sui viaggi, come il sito cooperativo Mobicoop. L'applicazione Rezo Mobicoop offre il car-pooling e l'autostop, anche per viaggi occasionali in Francia.

In bicicletta, a piedi o a cavallo per uno spostamento davvero slow

 

Jacques Lebar / Office de tourisme de Paris
© Jacques Lebar / Office de tourisme de Paris

Quando si parla di mobilità slow, non c'è niente di meglio che camminare e andare in bicicletta, comprese le biciclette elettriche a pedalata assistita, che possono essere noleggiate in modalità self-service in tutte le principali città francesi. A Parigi, il sistema Vélib' Métropole offre una flotta di quasi 20.000 biciclette che servono più di 1.480 stazioni nella regione Ile-de-France. Per incoraggiare le pedalate a lunga distanza, di qualche ora o di qualche giorno, per (ri)scoprire i tesori naturali e culturali della Francia, è stata sviluppata un'importante rete di piste ciclabili e greenways, con servizi dedicati ai cicloturisti (Accueil Vélo), su ex alzaie lungo fiumi e canali o su ex linee ferroviarie.

La Francia è anche un paradiso per gli escursionisti, con 200.000 chilometri di sentieri segnalati, tra cui 70.000 km di percorsi di Grande Randonnées (GR) per esplorare i parchi naturali nazionali e regionali.

Consigliamo anche il turismo fluviale, in particolare con le chiatte, sui bellissimi canali della Francia in Borgogna, Bretagna e Occitania... In tutta la Francia ci sono 8.500 chilometri di vie d'acqua navigabili, di cui 6.700 con il marchio Voies navigables de France. E se hai voglia di fare un po' di equitazione, perchè non pensare a una dolce passeggiata a cavallo o a dorso d'asino?

Una buona idea? Sei appassionato del Tour de France? Per creare il tuo itinerario in bicicletta, visita il sito France Vélo Tourisme, dove troverai proposte di percorsi e tappe ispirate ai principali itinerari ciclistici come la Loire à Vélo, la Véloscénie e la Via Rhona.

Informazioni sul bike sharing a Parigi 
Organizzare l'itinerario in bici in Francia con France Vélo Tourisme
I nostri consigli per organizzare un viaggio in bici in Francia

Leggi anche