Crit'Air Francia: il bollino ambientale obbligatorio per le Zone a Circolazione Ridotta

Ispirazioni

Crit-Air.fr / Green Zones GmbH
© Crit-Air.fr / Green Zones GmbH

Tempo di lettura: 0 minPubblicato il 25 settembre 2017, aggiornato il 13 luglio 2023

Per ridurre le emissioni di CO² nelle grandi città della Francia, i veicoli più inquinanti sono vietati alla circolazione in alcune aree urbane chiamate Zone a basse emissioni di mobilità (ZFE-m).

Per circolare all'interno di queste zone è necessario esporre il bollino ambientale Crit'Air. Anche le auto con targa straniera devono essere in possesso del bollino  Crit'Air per poter circolare. 

Ecco una panoramica delle normative vigenti per garantire un soggiorno tranquillo.

Cos'è il bollino Crit'Air?

Il bollino Crit'Air, introdotto il 1° luglio 2016, è una misura anti-inquinamento adottata in Francia per ridurre le emissioni di gas nocivi come ossidi di azoto (NOx) e polveri sottili.

Viene assegnato ai veicoli in base a fattori come l'anno di immatricolazione, l'efficienza energetica e le emissioni. Esistono 6 categorie di certificato, ognuna con un colore diverso, che favoriscono i veicoli meno inquinanti. 

Il bollino Crit'Air è un adesivo rotondo che corrisponde alla categoria del veicolo e riguarda tutte le tipologie di veicolo a motore: automobili, motocicli, tricicli e quadricicli, veicoli commerciali leggeri e veicoli pesanti, compresi autobus e pullman. Una volta acquistato e applicato sul parabrezza del veicolo, il bollino è valido per l'intera vita del veicolo.

Categorie di bollini Crit'Air

Le categorie del bollino Crit'Air in Francia sono le seguenti:

  • Categoria 0 (bollino verde): Veicoli elettrici e a idrogeno.
  • Categoria 1 (bollino viola): Veicoli a benzina o ibridi, immatricolati dal 2011, conformi agli standard Euro 5 e 6.
  • Categoria 2 (bollino giallo): Veicoli a benzina Euro 4 (2006-2010) e diesel Euro 5 e 6 (dal 2011).
  • Categoria 3 (bollino arancio): Veicoli benzina Euro 2 e 3, diesel Euro 4.
  • Categoria 4 (bollino marrone): Veicoli diesel Euro 3 (2001-2005).
  • Categoria 5 (bollino grigio): Veicoli diesel Euro 2 (1997-2000).
  • Veicoli non classificati : Veicoli immatricolati prima del 1997.

Quali sono le zone che richiedono il bollino Crit'Air?

Il bollino ambientale Crit'Air è obbligatorio solo in alcune zone.

Parigi, il bollino è obbligatorio all'interno del perimetro dell'A86 dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 20:00, con l'eccezione dei giorni festivi.

Anche diverse grandi città hanno istituito zone a basse emissioni di mobilità. Le agglomerazioni interessate sono: Lione, Aix-Marseille, Tolosa, Nizza, Montpellier, Strasburgo, Grenoble, Rouen, Reims e Saint-Étienne e Clermont-Ferrand.

Dal 2025, tutte le città e agglomerati con oltre 150.000 abitanti avranno l'obbligo di istituire una zona a basse emissioni di mobilità. In queste città non potranno più circolare i veicoli immatricolati prima del 1997.

Vedi tutte le zone a basse emissioni di mobilità in Francia

Quali sono le normative vigenti?

Dal 1° gennaio 2023, tutti i veicoli con bollino Crit'Air 5 o senza bollino sono soggetti alle restrizioni di circolazione nelle Zone a basse emissioni. In alcune città, anche i veicoli con bollino Crit'Air 4 e Crit'Air 3 sono interessati dalle restrizioni.

Diverse agglomerazioni offrono inoltre pass per consentire ai conducenti occasionali di accedere al centro città per un numero limitato di volte all'anno.

Dov'è obbligatorio il bollino Crit'Air in Francia?

Ecco un riepilogo delle misure in vigore (o prossimamente in vigore) in ciascuna delle Zone a basse emissioni della Francia:

A Parigi e nella metropoli di Parigi, dal 1 gennaio 2025, il divieto di circolazione è applicato anche ai veicoli con bollino Crit'Air 3, che si aggiungono ai veicoli Crit'Air 4, 5 e non classificati, già soggetti a restrizioni. Esistono comunque delle deroghe: i veicoli Crit'Air 3 potranno circolare nella Zona a basse emissioni durante il weekend. I guidatori occasionali, potranno accedere a Parigi fino a 24 volte l'anno se muniti dell'apposito "Pass 24 heures".

A Lione e una parte della sua metropoli, dal 1 gennaio 2025 le restrizioni alla circolazione sono estesi ai veicoli Crit'Air 3. Come per Parigi, anche a Lione è disponibile un pass "petit rouleur" per chi accede solo occasionalmente alla zona a basse emissioni fino a un massimo di 52 volte l'anno.

Le restrizioni di circolazione saranno obbligatorie solo nelle zone urbane con superamenti dei limiti di inquinanti. Le seguenti metropoli, denominate "territori di vigilanza", non sono soggette quindi a queste nuove restrizioni (Crit'Air 3).  Tuttavia, alcune agglomerazioni hanno deciso di applicare le nuove misure.

A Montpellier, dall'1 gennaio 2025 i veicoli con bollino Crit'Air 3 non possono più circolare.  Come per Lione, anche a Montpellier un pass garantisce l'accesso ai comuni della zona a basse emissioni fino a 52 volte l'anno. I conducenti che effettuano meno di 8.000 km nel corso dell'anno hanno anch'essi diritto a una deroga. 

A Grenoble, il divieto di circolazione nella Zona a basse emissioni che copre 13 comuni della metropoli si applica ai veicoli Crit'Air 3 dal 1 gennaio 2025. Queste restrizioni sono limitate ad alcune ore della giornata (dal lunedì al venerdì dalle 7:00 alle 19:00).

Le nuove restrizini (Crti'Air 3) coinvolgono i veicoli a benzina immatricolati prima del 2006 e i veicoli immatricolati prima del 2011.

A Marsiglia, i veicoli con bollino Crit'Air 4 saranno vietati a partire dal 1° gennaio 2024. L'estensione del divieto di circolazione ai veicoli con bollino Crit'Air 3, prevista per il 2025, è rinviata.

A Strasburgo, i veicoli con bollino Crit'Air 5, Crit'Air 4 e non classificati non possono circolare nella ZFE-m. Le restrizioni ai veicoli Crit'Air 3 non sarà applicata prima del 2027. Un "Pass ZFE 24h" permette agli automobilisti occasionali di entrare nel perimetro della zona a basse emissioni per un massimo di 24 volte l'anno.

A Rouen, tutti i veicoli con bollino Crit'Air 4, 5 o non classificati non possono più circolare dal 1° settembre 2022. Un pass "ZFE-m 24h" permette di accedere alla zona del divieto per un massimo di 24 volte l'anno. Il divieto per le auto Crit'Air 3, previsto da inizio gennaio 2025, attualemente è sospeso. 

A Tolosa, tutti i veicoli con bollino Crit'Air 4, 5 e non classificati sono soggetti alle restrizioni di circolazione dal 1° gennaio 2023. Un "pass ZFE" permette di accedere al perimetro della zona a basse emissioni fino a un massimo di 52 volte l'anno. I veicoli Crit'Air 3 possono continuare a circolare.

A Reims, il divieto riguarda i veicoli con bollino Crit'Air 4 e 5 dal 1° gennaio 2023. Le restrizioni per i veicoli Crit'Air 3 entreranno in vigore nel 2029.

A Nizza, i veicoli privati con bollino Crit'Air 5 e non classificati sono soggetti a restrizioni dal 1° gennaio 2023. Tuttavia, i veicoli Crit'Air 4 e Crit'Air 3 potranno continuare a circolare.

A Saint-Etienne, i veicoli leggeri non sono soggetti a restrizioni. 

A Clermont-Ferrand, le auto private non sono soggette a restrizioni.

A Annecy, la zona a basse emissioni copre una parte del territorio del comune. Il divieto di accesso alla zona sarà implementato in modo progressivo dal 2025 al 2030. Dal 1 gennaio 2025 è vietato l'accesso ai veicoli non classificati.

A Lille, dal 1 gennaio 2025 l'accesso e la circolazione nella zona a basse emissioni è vietato 24h/24 e 7/7 per i veicoli non classificati.

Durante i picchi di inquinamento è possibile che vengano introdotte ulteriori limitazioni.

Per ulteriori informazioni sulle Zone a basse emissioni, i viaggiatori sono invitati a consultare il sito ufficiale Crit'Air Francia.

Dove acquistare il bollino Crit'Air? 

Gli automobilisti francesi o stranieri possono ordinare il bollino online sul sito del Ministero della Transizione Ecologica e Solidale (l'unico sito ufficiale autorizzato a rilasciarlo, attenzione alle truffe!): https://certificat-air.gouv.fr/fr/demande-ext/cgu 

Il costo è di 3,11€ più le spese postali: 3,11 € + 1,80 € di affrancatura fuori dalla Francia (per un totale di 4,91 € per un veicolo immatricolato all'estero). Il tempo di consegna stimato è di 5-10 giorni.

Cosa succede se non sono in possesso del bollino Crit'Air?

Sono previste sanzioni per chi circola senza bollino Crit'Air. Le multe variano in base al tipo di veicolo:

  • 68 euro per auto e moto private,
  • 135 euro per autocarri e autobus. 

Ulteriori informazioni sul sito ufficiale del bollino ambientale Crit'Air: https://www.ecologique-solidaire.gouv.fr/certificats-qualite-lair-critair (disponibile in inglese, tedesco, italiano, spagnolo).

Per France.fr