La seconda vita di una caserma
Situato nel quai des Queyries, tra il ponte in pietra e il ponte Chaban-Delmas, Darwin occupa i 10.000 mq di un’ex caserma militare abbandonata, comprata nel 2009 dal gruppo Evolution, ideatore del progetto. Finanziato al 95% da investimenti privati, Darwin è diventato il luogo simbolo dell’imprenditorialità a Bordeaux: riunisce infatti poco meno di 230 imprese, 20 associazioni e un liceo, che offre ai suoi 60 alunni una didattica alternativa e personalizzata. Uno dei grandi punti forti di Darwin è la nutrita serie di eventi organizzati, dallo yoga al “Darwin Ocean Climax“, un festival di dibattiti, conferenze e concerti sul tema del cambiamento climatico e della difesa degli oceani.
Darwin (Link esterno)
Mecca della street art
Dopo la partenza dei militari, nel 2005, la caserma è diventata luogo di espressione dei writer e degli altri street-artist. Facendo di questo luogo la sua sede, Darwin ha continuato a incoraggiare questa modalità espressiva. Nel 2017, il festival internazionale dei graffiti, Shake Well, si è tenuto a Darwin. Le opere cambiano spesso e bisogna camminare con il naso all’insù, da un muro all’altro, se si vuole ammirare tutta la varietà di stili e l’esplosione di colori che attirano lo sguardo e invogliano a fare fotografie!
Skateboarding & Co.
Città di skateborder, Bordeaux vanta diversi siti popolari dove praticare questo sport. Lo skatepark di Darwin è sicuramente uno di questi. Progettato a partire da materiali di riciclo, questo ex hangar militare offre una bella varietà di moduli in legno. Il più impressionante è una grande rampa con un’estensione. Non mancano tavole per i salti, curb, un bowl in legno... Per fare il pieno di sensazioni! Per i principianti, l’associazione che gestisce lo spazio, la Brigade, dispensa corsi di skatebording, individuali o di gruppo.
Hangar de Darwin (Link esterno)
Il miglior brunch della riva destra
Famoso per essere abbondante e goloso, il brunch del Magasin Général, il bistrot-refettorio di Darwin, è uno dei più frequentati di Bordeaux. In un’ambientazione industriale a dir poco variegata, con mobili di riciclo recuperati da casse di vino, vecchi divani e tavole da surf, il Magasin Général è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 18 con orario prolungato fino a mezzanotte nel week-end. Ci si viene per gustare i deliziosi piatti cucinati con prodotti bio o per prendere il sole seduti ai tavolini all’aperto. Si consiglia la prenotazione per il brunch!
Le Magasin Général (Link esterno)
Un sito “negaWatt”
Sin dalla creazione, dieci anni fa, Darwin è ossessionato dalla sobrietà energetica. Che si traduce principalmente nell’allestimento bioclimatico degli spazi, l’assenza di aria condizionata, l’ottimizzazione dell’illuminazione naturale e un’attenzione permanente al risparmio energetico. Dal 2014, il VORTEX, un’installazione artistica che avvolge il ponte pedonale che collega i due edifici della caserma Niel, indica il consumo energetico del luogo grazie a una serie di tubolari illuminati che lampeggiano sempre più intensamente. Un’opera d’arte impegnata, che migliora la città di Bordeaux.
Per saperne di più: