Mostre da non perdere in Francia quest'anno

Riprendiamo quest'anno le visite dei grandi musei, e lasciamoci di nuovo emozionare dai capolavori dell'arte… Le belle e grandi esposizioni previste in Francia nel 2022 promettono un pieno di novità, molte luci e poesia! Ecco la nostra selezione.

«Yves Klein, L'infini Bleu» alla Carrières des Lumières di Baux-de-Provence

Dal 4 marzo 2022 al 2 gennaio 2023

Un’immersione coinvolgente nell'infinito cielo azzurro del Mediterraneo, al quale Yves Klein, uno dei maggiori artisti del XX secolo, si è ispirato per realizzare i suoi emblematici monocromi. Considerato come uno scudo immateriale e spirituale, il cielo è un elemento centrale dell'opera di Klein che, in un contesto di conquista spaziale e di armamento nucleare, condivide con i suoi contemporanei un nuovo idealismo attorno alla libertà. Quindi ci tuffiamo nel blu senza esitare... Digitale e sensoriale, l'esperienza può essere ampliata con la mostra “Venise, la Sérénissime - Venezia, la Serenissima”, un viaggio nella città di Venezia, presentata nello stesso periodo al Carrières des Lumières.

A causa delle misure sanitarie in atto, vi consigliamo di consultare il sito del museo per verificare le date della mostra e le condizioni di accesso.

« Devenir fleur » al Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Nizza

Dal 10 novembre 2022 al 30 aprile 2023

Emblemi della Costa Azzurra, i fiori sono invitati in 11 musei di Nizza per la quinta edizione della Biennale des Arts de Nice. A pochi passi dal famoso mercato dei fiori di Cours Saleya e dall'iconica Promenade des Anglais, teatro della battaglia dei fiori durante il Carnevale, il Museo d'Arte Moderna e Contemporanea (MAMAC) invita i visitatori a una riflessione ecologica e antropologica sui fiori, basata su 80 opere di artisti storici, contemporanei ed emergenti dagli anni '60 a oggi. Una passeggiata poetica.

Visita al MAMAC di Nizza, in Costa Azzurra (Link esterno)

«Fernand Léger, la vie à bras le corps» al Musée Soulages a Rodez

Dall'11 giugno al 06 novembre 2022
“Vivere la vita intensamente” questo è il motto che Fernand Léger, pittore cubista, assegna alla sua esperienza artistica, come dimostra la sua opera moderna ispirata a Braque e Picasso. Grazie ai prestiti di opere del Centre Pompidou, e del Museo Nazionale Fernand Léger di Biot, la mostra traccerà un percorso che invita a scoprire temi cari a Léger: la città moderna, il mondo del lavoro, nonché il tempo libero e le relazioni che intratteneva con Soulages.

Musée Soulages a Rodez

A causa delle misure sanitarie in atto, vi consigliamo di consultare il sito del museo per verificare le date della mostra e le condizioni di accesso.

«Mimèsis» al Centre Pompidou-Metz

Dall’11 giugno 2022 al 16 gennaio 2023
«L'arte imita la natura» diceva Aristotele: e quale tema più ricorrente nell'arte della natura? Quest'estate, il Centro Pompidou-Metz ci invita a considerare il design come una vera riproduzione del reale e della natura, attraverso le idee dei grandi designer della modernità, in Francia, nei paesi scandinavi, o in Giappone. Da Alvar Aalto a Sori Yanagi passando per i francesi Charlotte Perriand e Serge Mouille, scoprite, attraverso oggetti iconici del modernismo, l'influenza della natura e della biomimetica sul design.

Centre Pompidou-Metz (Link esterno)

A causa delle misure sanitarie in atto, vi consigliamo di consultare il sito del museo per verificare le date della mostra e le condizioni di accesso.

«Geroglifici» al Louvre-Lens

Dal 28 settembre 2022 al 16 gennaio 2023
In occasione del 200imo anniversario della decifrazione dei geroglifici, il Louvre-Lens organizza una grande mostra dedicata a una delle scritture più affascinanti della civiltà egizia: i geroglifici. I primi testi egizi ci sono pervenuti più di cinque millenni fa (3100 a.C.), e non furono decifrati fino1822, dallo scienziato francese Jean-François Champollion. Un modo per proseguire la visita dell'ala egiziana del Louvre parigino e per celebrare i 10 anni della sua sorella minore a Lens.
Louvre-Lens (Link esterno)

A causa delle misure sanitarie in atto, vi consigliamo di consultare il sito del museo per verificare le date della mostra e le condizioni di accesso.

Niki de Saint Phalle espone a Tolosa

Dal 7 ottobre 2022 al 5 marzo 2023

Gli Abattoirs de Toulouse, uno dei principali centri d'arte moderna e contemporanea della regione Occitania, rendono omaggio a Niki de Saint Phalle (1930-2002) con una mostra dedicata agli anni Ottanta e Novanta. Questo è stato un periodo prolifico per l'artista franco-americana che ha moltiplicato le commissioni mentre sviluppava il suo famoso Giardino dei Tarocchi: Nikki de Saint Phalle ha creato opere per spazi pubblici come la Fontana Stravinsky di fronte al Centre Pompidou di Parigi, pezzi di arredamento, numerosi gioielli e litografie, oggetti gonfiabili e innumerevoli opere accessibili che "inseriscono l'eccezionale" nella vita quotidiana.

Visita ai macelli di Tolosa, in Occitania (Link esterno)