
Scegliere la partita
Nella zona di Plaine Saint-Denis, lo Stade de France risuona ancora dei cori e dei canti dei tifosi. La grande struttura da 80.698 posti, costruita per la Coppa del Mondo FIFA del 1998, ospiterà 10 incontri, dalla partita inaugurale alla finale:
- Francia-Nuova Zelanda - 8 settembre 2023 alle 21.00 (Pool A)
- Australia-Georgia - 9 settembre 2023 alle 18.00 (Pool C)
- Sudafrica-Irlanda - 23 settembre 2023 alle 21.00 (Pool B)
- Irlanda-Scozia - 7 ottobre 2023 alle 21.00 (Pool B)
- Quarto di finale 2 (squadra vincitrice Pool B - seconda classificata Pool A): 14 ottobre 2023
- Quarto di finale 4 (squadra vincitrice Pool A - seconda classificata Pool B): 15 ottobre 2023
- Semifinale 1 (squadra vincitrice QF1 - squadra vincitrice QF2): 20 ottobre 2023
- Semifinale 2 (squadra vincitrice QF3 - squadra vincitrice QF4): 21 ottobre 2023
- Partita per il 3° posto: 27 ottobre 2023
- Finale: 28 ottobre 2023
A partire dal 13 settembre 2022 alle ore 18.00, i biglietti individuali saranno disponibili presso la biglietteria online (Link esterno) per tutte le 48 partite della competizione. I tifosi possono anche approfittare dell'esclusiva prevendita aderendo al programma Famille 2023 per godere di innumerevoli vantaggi.
Come raggiungere lo stadio e spostarsi con mezzi ecologici e sostenibili
L'accesso allo Stade de France da Parigi è molto facile con i mezzi pubblici.
- RER (Servizio ferroviario urbano) B dalla stazione La Plaine Stade de France.
- RER (Servizio ferroviario urbano) D dalla stazione Stade de France Saint-Denis.
- Linea 13 della metropolitana, stazione Saint-Denis-Porte de Paris, poi 5 minuti a piedi.
- Il tram 8 serve anche la stazione di Saint-Denis - Porte de Paris.
- Gli autobus della linea RATP circolano anche nelle vicinanze dello Stade de France.
Da sapere: Parigi offre una moltitudine di mezzi di trasporto pubblico, ma incoraggia anche la mobilità dolce in bicicletta. Una rete di oltre 1.000 km di piste ciclabili è a disposizione dei tifosi, con la possibilità di utilizzare un Vélib' Métropole, un servizio di noleggio a breve termine a Parigi e nella vicina periferia.
Spostarsi a Parigi con i mezzi pubblici (Link esterno)
Scoprire Parigi in bicicletta con Vélib’ Métropole (Link esterno)
Come arrivare allo Stade de France (Link esterno)
Seguire la partita in città... e festeggiare il terzo tempo
Posti esauriti allo stadio ma una voglia matta di buttarsi nella mischia guardando le partite in buona compagnia? A Parigi non mancano i bar dove seguire gli eventi sportivi e fare il tifo anche a distanza. Spirito di squadra e buonumore sono garantiti al Café Oz Châtelet, un pub australiano a due passi dalle Halles. Sulla Rive Gauche, nel cuore del Quartiere Latino, anche The Long Hop promette di creare l'atmosfera giusta. Questo "Sports Bar", che sembra un vero e proprio pub inglese, trasmetterà tutte le partite della Coppa del Mondo di rugby 2023. Consigliamo anche O'Sullivans By The Mill, il pub irlandese con un'atmosfera da Pigalle, Le Truskel per seguire il rugby su un maxischermo nella zona dei grandi boulevard, o Le Highlander, il migliore pub scozzese di Parigi, nascosto in un vicoletto del 6° arrondissement, per guardare le partite in diretta, quasi foste lì...
Café Oz Châtelet (Link esterno)
The Long Hop (Link esterno)
O Sullivans By The Mill (Link esterno)
Le Truskel (Link esterno)
Highlander (Link esterno)
Visitare la città
Parigi naturalmente vi farà girare la testa, sempre più effervescente con i suoi grandi musei, le splendide mostre e i luoghi più di tendenza: la Bourse du Commerce-Collection Pinault-Paris, il prestigioso Hôtel de la Marine in Place de la Concorde o il Museo Carnavalet-Histoire de Paris nella sua nuova veste, senza dimenticare la Samaritaine, il nuovo tempio dello shopping. A Saint-Denis non si può non cogliere la palla al balzo. Città medievale, necropoli reale, centro nevralgico della rivoluzione industriale e infine grande città operaia: benvenuti in un libro di storia a cielo aperto! Tra i tesori imperdibili: la Basilica-Cattedrale (biglietto d'ingresso incluso nel Paris Region Pass Experience), il viale della Street Art, il Mercato delle Pulci e la Città del Cinema. E ancora, nelle vicinanze, l'emozionante e divertentissimo Museo dell'Aria e dello Spazio di Le Bourget.
Esplorare i dintorni
Essere ecologici a Seine-Saint-Denis, a nord di Parigi, non potrebbe essere più facile! Il bassin de la Villette (accanto alla Philharmonie), uno specchio d’acqua lungo il Canal de l'Ourcq, offre l’occasione per passeggiate a piedi e giri in bicicletta che vi permetteranno di rimanere in forma prima o dopo la partita. Fino a ottobre è possibile indossare le scarpe da ginnastica e fare splendide escursioni urbane alla scoperta delle future stazioni del Grand Paris Express, del Parc des Hauteurs, dei siti dei Giochi Olimpici e Paralimpici del 2024 e della segnaletica del Cammino di Santiago de Compostela. E per scoprire i frutti prodotti della terra, non mancate di visitare la fattoria urbana di Saint Denis (Les Fermes de Gally, Zone Sensible) con laboratori di orticoltura in permacultura. Per piantagioni più regali, dirigetevi a ovest verso Versailles (campo base della squadra gallese), con il suo Orto Reale e naturalmente il suo sontuoso castello (raggiungibile in treno e con la RER).
Alla scoperta dei prodotti locali
Cercate un luogo dove soddisfare gli occhi e il palato a pochi minuti dallo Stade de France? Caffetteria, ristorante (aperto tutto il giorno), ma anche panetteria, pasticceria, birreria e cocktail bar... La Cantine sauvage ha tutto per piacere. Basta una visita per innamorarsi di questo luogo vivace nel cuore di Saint-Denis, situato in un ex magazzino di antiquariato di 1.500 m² a due passi dalle Puces de Saint-Ouen. 300 coperti e un mix di arredi vintage lo rendono un luogo esuberante e divertente. La cucina che offre piatti fusion e di stagione a base di ingredienti quasi interamente biologici, per lo più provenienti direttamente da piccoli produttori dell'Ile de France, delizierà il vostro palato. Il brunch della domenica mattina è un'ottima scelta. Per un grande slam gastronomico, basta prendere la tangenziale e Parigi, i suoi grandi chef, i suoi ottimi ristoranti e i suoi bistrot che celebrano la gastronomia francese sono a vostra disposizione.
Pausa golosa ed eco-sostenibile a La Plaine Sauvage (Link esterno)
Trovare un alloggio
Per una soluzione che unisca vicinanza ed ecocompatibilità, consigliamo la Mob House, inaugurata nel gennaio 2022 nel cuore del pittoresco quartiere Puces de Saint-Ouen e a circa mezz'ora dallo Stade de France con i mezzi pubblici. Progettata dall'architetto e designer Philippe Starck come un luogo da vivere, piuttosto che come un semplice hotel, la Mob House non è solo una struttura dove dormire (100 camere eco-compatibili) ma anche un luogo di incontro e condivisione: davanti a un buon piatto nella birreria biologica Feuille de chou, nel giardino di 2.000 m² con piscina esterna riscaldata, in palestra o nella sala "conversazione"... Magari per rigiocare la partita?
Soggiornare all'hotel Mob House a Saint-Ouen, nei pressi di Parigi (Link esterno)