Passeggiata poetica sulle orme di Lamartine in Borgogna

I paesaggi ondulati del sud della Borgogna hanno certamente ispirato Alphonse de Lamartine. In occasione del 150° anniversario della morte del celebre poeta di Mâcon, organizziamo una passeggiata lungo la Route Lamartine, sulle tracce di una delle più grandi figure del Romanticismo francese.

Mâcon

La nostra passeggiata inizia a Mâcon, cittadina natale di Alphonse de Lamartine. Il Museo delle Orsoline gli dedica uno spazio che ne ripercorre la storia, gli scritti e l’impegno politico. Dal 28 febbraio al 12 luglio 2019, una mostra temporanea presenta inoltre i molti omaggi resi dalla città al Lamartine uomo pubblico. Ne approfittiamo per andare alla scoperta di Mâcon seguendo il "Tracé de la plume", una passeggiata-omaggio a Lamartine, un percorso di scoperta tra architettura, letteratura, gastronomia e storia.
Musée des Ursulines (Link esterno)
Le Tracé de la plume (Link esterno)

Il Castello di Monceau a Prissé

La seconda tappa della Route Lamartine ci porta a Prissé, al castello di Monceau, che fu il quartier generale dell’azione politica di Lamartine, all’epoca deputato-consigliere generale. Per sottrarsi all’agitazione casalinga, fece costruire tra questi vigneti un villino, oggi conosciuto con il nome di La Solitude. Qui il poeta scrisse parte della sua Storia dei Girondini.

Berzé-le-Châtel

Riprendiamo il cammino in direzione della fortezza di Berzé. Con le sue 14 torri e la tripla cinta muraria, questo castello si staglia imponente sulla Val Lamartinien, decantata negli scritti del letterato. Dalla fortezza si gode anche un suggestivo panorama sui vigneti e la Rupe di Solutré.
Fortezza di Berzé (Link esterno)

Milly-Lamartine

Il pellegrinaggio non sarebbe completo senza una tappa a Milly, cittadina dove Lamartine visse l’infanzia e parte dell’adolescenza in una casa alla quale era molto affezionato e che fu per lui grande fonte di ispirazione. La dimora, che ha conservato il suo spirito romantico, si visita la domenica e i giorni festivi.
Maison de Lamartine (Link esterno)

Il Castello di Saint-Point

A Saint-Point entriamo nell’intimità del poeta. Questo castello, classificato "Casa degli Illustri", fu la dimora della famiglia di Lamartine, che lo aveva ricevuto in dote per il suo matrimonio. Dalla sala da pranzo che vide ospiti Victor Hugo, George Sand, Franz List e Chopin alla camera da letto, passando per lo studio, la vita del poeta si svela lungo il percorso di visita, che si conclude nella cappella in fondo al parco dove riposano Lamartine e i membri della sua famiglia.

Il Castello di Pierreclos

Lamartine conosceva bene i luoghi e la famiglia Pierreclos, di cui due donne occuparono un posto importante nella sua vita letteraria e personale. Oggi il castello propone visite ma anche degustazioni dei vini della tenuta, otto ettari di vigneti tra Pouilly-Fuissé, Saint-Véran, Mâcon-Pierreclos, Mâcon-Bussières e Mâcon-Milly-Lamartine. È anche possibile soggiornare in una delle cinque camere.
Castello di Pierreclos (Link esterno)

Bussières

L’ultima tappa della Route Lamartine ci porta alla cittadina di Bussières, non lontano da Milly, dove Lamartine si recava ogni giorno a piedi per incontrare il suo precettore, l’Abate Dumont, che ispirò il personaggio della sua opera Jocelyn. Irrinunciabile la salita fino in cima al Monsard per ammirare il panorama sulla Val Lamartinien.

Dove si trova la Val Lamartinien, in Borgogna