Digione, capoluogo della Borgogna

Digione, capitale dei Duchi di Borgogna

Capitale di un passato ducale a dimensione europea alla fine del Medioevo, oggi Digione possiede un patrimonio architettonico e culturale unico, meravigliosamente conservato, in uno dei territori tutelati più importanti in Francia. Dichiarata Città d’Arte e di Storia dal 2008, il capoluogo della Borgogna unisce patrimonio, cultura e piaceri della tavola.

Da non perdere a Digione

Il Palais des Ducs et des Etats de Bourgogne e la Place de la Libération

Alla fine del XIV secolo i Duchi Valois di Borgogna trasformarono il castello ducale di Digione in un fastoso palazzo che fu in parte ricostruito tre secoli più tardi per accogliere gli Etats de Bougogne, e oggi ospita un museo. Di fronte c’è una delle più belle piazze di Francia: la Place de la Libération.

La Torre Philippe-le-Bon, che domina la città dall'alto dei suoi 46 metri

Eretta a metà del XV secolo, la torre simboleggia il prestigio e la potenza dei Duchi di Borgogna.

La civetta, simbolo della città

La piccola civetta scolpita sulla facciata nord della chiesa di Notre-Dame ha la fama di portare fortuna e per questo la si accarezza con la mano sinistra esprimendo un desiderio.

La Certosa di Champmol e il Pozzo di Mosè

Alla fine del XIV secolo il Duca di Borgogna Philippe Le Hardi fa costruire alle porte di Digione una certosa perché possa accogliere la sua tomba e quella dei suoi discendenti. Al centro del chiostro si trova il Pozzo di Mosè, capolavoro della scultura medievale della Borgogna.

Le maison e gli hôtel particulier, come, ad esempio, l'Hôtel Chambellan, l'Hôtel de Vogüe, la Maison Millière e la Maison Milsand

Tradizionali maisons à colombages (case a graticcio), case con archi a mensola, sontuosi edifici in pietra di Borgogna dai celebri tetti dalle tegole smaltate... Ognuno di questi edifici porta in sé una parte della storia della città.

Le chiese

Dalla cattedrale Saint-Bénigne alla chiesa di Saint-Michel, passando per Notre-Dame e il suo Jacquemart (orologio con due fantocci che battono le ore), questi ammirevoli monumenti sono profondamente distintivi del paesaggio urbano di Digione, soprannominata "la città dai cento campanili". Da non perdere la chiesa di Saint Philibert, unica chiesa romanica di Digione e antica cappella dei novizi dell’abbazia di Saint-Bénigne

I musei (Musée des Beaux-Arts, Musée Archéologique, Musée de la Vie Bourguignonne, Musée d'Art Sacré, Jardin des Sciences, Musée Magnin…).

Almeno 7 musei, testimoni della storia della città dei Duchi, riflettono tutti gli aspetti culturali della capitale della Borgogna: belle arti, archeologia, etnologia, storia e scienze naturali... ce n'è per tutti i gusti!

Per gli appassionati di Arte contemporanea: il Consortium.

Attivo da 35 anni e col marchio Centre d’Art nel 1982, questo centro di arte contemporanea ha come obiettivo la produzione e l’esposizione di opere contemporanee, l’arricchimento del patrimonio pubblico, la promozione, la diffusione e la formazione all’arte e al pensiero. Lily van der Stokker, Jean-Luc Godard, François Pompon, Rachel Feinstein, Cindy Sherman, Christian Boltanski e Yang Pei Ming, solo per citare alcuni degli artisti più famosi.

I parchi e i giardini (Jardin Darcy, Parc de la Colombière...)

Digione non è soltanto una città di pietra, ma può, al contrario, vantare anche 700 ettari di parchi e giardini, sia privati che pubblici. Apprezza quest'armonia tra architettura e natura che rispecchia a meraviglia quell'arte di vivere che Digione ha sviluppato e coltivato nel corso dei secoli.

Scopri Digione divertendoti!

A piedi, seguendo il percorso della civetta, una visita guidata o seduto su un Segway, ci sono molte possibilità per scoprire questa bellissima città piena di charme.

Il percorso della civetta

Il percorso della civetta ti svelerà i segreti della città vecchia in 22 tappe; oltre ad esse ce ne sono altre 3: Jean-Jacques Rousseau, Zola e Mosè. 15 tappe ti daranno la possibilità di approfondire la visita a uno dei quartieri più belli della città.

Le Visite Guidate

L’ufficio del Turismo di Digione propone un vasto programma di visite nel corso dell’anno: "Dijon, Découverte", Saveurs et Piquants", "Le Palais des Etats"...

Novità: "Autour des Halles...Le Marché" e "Des Bourguignons connus et méconnus".

Passeggiate in Segway

Parti alla scoperta di Digione a bordo di questo mezzo futurista. Un modo originale, conviviale e intelligente per visitare la città, da soli, con gli amici o in famiglia, con tanto di autista!

Digione capitale gastronomica

Famosa a livello mondiale per la sua gastronomia e la sua art de vivre, Digione è anche la porta di accesso a uno dei vigneti più famosi della Francia: la Cote de Nuits e i suoi vini di fama mondiale. La reputazione della Strada dei Grandi Vini gli ha dato il nome di “Champs-Elysées della Borgogna”.

La degustazione di prodotti tradizionali

Mostarda, pain d’épices, crema di cassis, vini…la gastronomia della Borgogna è conosciuta in tutto il mondo, con squisitezze sempre pronte ad accogliere i turisti.

Giri nei vigneti

La reputazione della Cote des Nuits è legata ai suoi vigneti di fama mondiale. Da Marsannay-la-Côte, « Porte d’Or de la Côte de Nuits » a Nuits-Saint-Georges, passando da Gevrey-Chambertin e i suoi vini prestigiosi (chambertin-clos-de-bèze, latricières-chambertin…), qui vengono prodotti i vini più famosi e più pregiati del mondo: romanée-conti, corton-charlemagne, clos-des-lambrays per citarne qualcuno.

Digione: porta d’ingresso a uno dei vigneti più prestigiosi della Borgogna

Parti alla scoperta di un territorio unico e dei suoi meravigliosi paesaggi lungo la Strada dei Grandi Vini, detta anche gli “Champs-Elysées della Borgogna”: vigne a perdita d’occhio e un castello tra i vigneti, il famoso Castello del Clos de Vouget, monumento storico dal 1949, e che oggi è sede della confraternita dei Cavalieri del Tastevin.

Segui anche tu uno dei percorsi che l’Ufficio del Turismo di Digione propone ai visitatori. Per una mezza giornata o anche una giornata intera, essi sono organizzati da professionisti appassionati di vini e di questo bellissimo territorio. Un’occasione unica per imparare le tecniche della produzione di vini, per visitare imprese familiari e per realizzare un sogno: quello di entrare nel mondo magico e misterioso dei grandi vini della Borgogna.

Visita, scopri, degusta e immergiti in questo territorio e nelle sue ricchezze, e lasciati trasportare in tutta tranquillità.

Pass Dijon - Côte de Nuits

Acquista il Pass Dijon – Cote de Nuits!

Questo Pass ti permette di vedere il meglio di questa destinazione: 11 siti e monumenti ti aprono le loro porte!Parti alla scoperta dei segreti dell’antica capitale dei Duchi di Borgogna e della famosa Cote de Nuits!

Se non riesci a visitare in tempo tutto quello che vuoi, torna pure a trovarci, il tuo Pass è valido per un anno!

Contatto

Ufficio del Turismo di Digione

3 punti informazioni:

11 rue des Forges

15 Cour de la Gare

1 Boulevard Chanoine Kir (CHS La Chartreuse)21000 Digione

Tel: 0033 (0)892 700 558

Fax: 0033 (0)3 80 30 90 02
E-mail: info@dijon-tourism.com

dijon