4 notti tra i monumenti francesi

Ispirazioni

Thomas Thibaut, CMN
© Thomas Thibaut, CMN

Tempo di lettura: 0 minPubblicato il 14 marzo 2019

Scoprire i monumenti attraverso emozionanti spettacoli notturni, gran bella idea! Ecco un piccolo tour della Francia in 4 meravigliose tappe.

I segreti dell’Abbazia di Mont-Saint-Michel

A luglio e agosto appuntamento in Normandia per il secondo atto de Le Cronache del Monte, spettacolo notturno secondo un percorso originale nei luoghi più nascosti di Mont-Saint-Michel, per scoprire i suoi segreti, esaltati dalle tecnologie più innovative: un viaggio di un’ora, in una successione di scenografie originali e una sinfonia di visioni e miraggi sonori.

Fra i megaliti di Carnac in Bretagna

Per la seconda volta, il più grande sito megalitico al mondo ospita quest’estate uno spettacolo notturno pieno di poesia: Skedanoz. Al calar della notte, questo luogo misterioso è ancora più affascinante: sfida per l’archeologia, ci si allontana dall’idea dei templi per avvicinarsi a quella di luogo di passaggio, un confine ideale fra mondi e dimensioni diversi.

Carcassonne, il sogno di un architetto

Meraviglia del Medioevo e Patrimonio Unesco, con lo spettacolo notturno, durante il mese di agosto, il Castello di Carcassonne diventa scenario di un percorso fantastico e poetico sulle tracce di Viollet-le-Duc e dei suoi fantasmi di pietra. La Cité delle Pietre Viventi unisce tecnologia e spettacolarità. Per concludere? Passeggiata sulle mura: la vista su Carcassonne è splendida!

500 anni di Rinascimento ad Azay-le-Rideau

Quest’estate, il castello di Azay-le-Rideau, nel cuore della Valle della Loira, offre una nuova passeggiata notturna nel parco paesaggistico, una vera emozione onirica. Dal 29 giugno al 1° settembre lo spettacolo Azay e i Nuovi Mondi invita al sogno e all’immaginario. Un viaggio virtuale nel nuovo mondo rinascimentale, nello spirito di invenzione e scoperta del Rinascimento: le scoperte geografiche, astronomiche e scientifiche, l’Umanesimo, nuovo modo di concepire il mondo e di rappresentarlo, il rinnovamento dell’arte. Grandi temi di portata universale arrivati fino a noi e attuali ancora oggi.

Maria-Antonietta in mostra

È diventata il personaggio storico più commentato in libri, biografie e film, il più rappresentato dagli artisti contemporanei, il più reinterpretato in bambole, manga, romanzi, pubblicità o video. Perché questa ridondanza d’immagini? Perché il destino di questa regina rivive in molteplici fantasmi oggi? La mostra illustra la sovra-mediatizzazione mondiale di Maria Antonietta e il suo revival kitsch. Alla Conciergerie di Parigi dal 16 ottobre 2019 al 26 gennaio 2020.

Per saperne di più www.tourisme.monuments-nationaux.fr

Per France.fr