La Festa delle Luci di Lione

Ormai è un'istituzione a Lione, la Festa delle Luci è l'occasione per (ri)scoprire la città da un nuovo punto di vista, artistico e festaiolo. Un assaggio della magia del Natale, da vivere dal 5 all’8 dicembre 2019.

Da oltre 30 anni, ogni anno all'inizio del mese di dicembre, la città di Lione si accende in un'esplosione di colori e luci. Le vie, le piazze e le facciate dei monumenti emblematici accolgono le installazioni artistiche realizzate da artisti, designer e video maker.

L'edizione del 2019 vede protagoniste 65 creazioni in 37 siti della città, raggruppate in 4 tematiche: Chimères, Prémonitions, Alchimie, Démesure - Chimere, Premonizioni, Alchimie, Eccesso.

Non mancherà nel percorso artistico Place des Terreaux, che ospita quest'anno il magistrale affresco Une toute petite histoire de lumière, firmata dalla compagnia “Spectaculaires, les Allumeurs d’images”.

L'intera collina Fourvière si accende, invece, con l'opera Les cueilleurs de nuages di CozTen. Mentre, seguiamo i vagabondaggi di una famiglia di giganti della luce dal Palais de Justice alla cattedrale di Saint-Jean, al jardin du Rosaire e all'abside della basilica, mentre la facciata della cattedrale di Saint-Jean è illuminata dallo Theoriz Studio, che presenta Genesis, una creazione audio-visiva immersiva sull'orgine del mondo.

Place Bellecour, i visitatori evolvono nella Prairie éphémère di Tilt e Porté par le vent, un'opera qualificata dai suoi creatori come "parentesi bucolica nell'agitazione della città". Infine, in Place des Célestins, il dipartimento di illuminazione urbana di Lione, guidato da Jérôme Donna, propone Lightning Cloud, un'allegoria di dati digitali simboleggiata da particelle di luce che fluttuano nell'aria fino a dar forma ad una nuvola luminosa al centro della piazza.

La tradizione originale delle luci dell'8 dicembre è anche al centro di questa edizione 2019 del Festival delle Luci con il progetto partecipativo Une rivière de lumières. Domenica 8 dicembre alle 19, una flotta di circa 20.000 piccole imbarcazioni luminose farà brillare mille luci sulle rive della Saona, tra le passerelle di Saint-Vincent e Saint-Georges, portando sulla loro scia i desideri degli spettatori.

Questa tradizione ha origine nel 1643, quando i cittadini di Lione avevano fatto voto alla Vergine Maria affinché proteggesse la città dalla peste, promettendo che se fossero sopravvissuti ogni anno sarebbero saliti sulla collina di Fourvière per renderle omaggio. Ogni anno i Lionesi si recavano sulla collina e decisero di costruire una chiesa dedicata alla Vergine. Duecento anni dopo, l'8 dicembre 1852, un forte temporale interruppe l'inaugurazione del campanile sul quale si stava poggiando una statua dedicata alla Vergine: improvvisamente il temporale cessò, il cielo si schiarì e i Lionesi illuminarono con lampioncini le facciate delle proprie case e scesero nella strade a festeggiare e a celebrare la Vergine Maria fino a tarda notte. Da quel giorno, ogni anno si festeggia la Festa delle Luci.

Info pratiche 

Dal 5 al 8 dicembre 2019
Per le vie, nelle piazze e sulle facciate dei palazzi di Lione

Per saperne di più 

Link di approfondimento dell'evento

Dove si trova Lione