Patrimonio goloso delle montagne

Cucina di montagna, tutto quello che serve per riscaldarsi!

Dalle Alpi ai Pirenei passando per il dipartimento dello Jura e l'Alvernia, i piatti montanari privilegiano zuppe, formaggi e salumi. Per voi raclette party e fondute tra amici !

La zuppa

Nei Pirenei, un pasto tradizionale non inizia mai senza mangiare la garbure. Al ritorno da un'escursione in valle d'Aspe, assaggiate la garbure ai fagioli da Michel, a Bedous, dopo raggiungete Oloron-Saint-Marie per assistere al campionato del mondo della garbure che si svolge ogni anno a settembre.

Paste, formaggi e patate

Associato a un gratin di patate e di lardo, il saporito reblochon è l'elemento principale per la preparazione della tartiflette, che potete accompagnare con un Mondeuse rosso. Sostituite le patate con i crozets, delle paste savoiarde di forma quadrata, e otterrete il gratin di crozets, da mangiare al ristorante il Petit Prince ai piedi delle piste da sci di Valmorel.
Preferite una fonduta ? Scegliete i formaggi secondo il vosto desiderio savoiardo (Beaufort, Emmental e Comté) o alverniate (Cantal, Saint-Nectaire). In Alvernia, il connubbio tra la tome fraîche di Cantal e le patate dà vita alla truffade auvergnate. Sembra che quella del ristorante la Bergerie, ai piedi delle piste di Super Besse, sia squisita ! Assaggiate anche l'aligot sull'altipiano d'Aubrac, un semplice purè di patate rinvigorito dal tome fraîche di Laguiole.

Carni e salumi montanari

Che siano prodotti in Savoia, in Alvernia o nei Pirenei, salumi, salami e prosciutti hanno saputo trarre profitto dall'aria di montagna! Durante un soggiorno a Aix-les-Bains, sulle rive del lago del Bourget, gustate i Diots, questi salamini della Savoia tradizionalmente serviti con polenta o patate.
Ai piedi dei vulcani d'Alvernia, il petit salé alle lenticcihie verdi del Puy ha un successo unanime. Più a sud, impossibile perdere l'agnello dei Pirenei, che ha ottenuto il marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta) agli inizi del 2013. Scalate le altezze per gustarlo al ristorante del Pic du Midi ammirando l'eccezionale panorama sull'intera catena dei Pirenei, a 2877 m d'altitudine.

Il pesce dei fiumi, laghi e torrenti

Che ne direste di polpette di luccio e una salsina di gamberetti di fiume ? Con questo piatto, simbolo del pesce dei grandi laghi alpini (Léman, Annecy e Bourget), lo chef Jean-Pierre Jacob del ristorante il Bateau Ivre, a Bourget-du-Lac, vi consiglia un Roussette de Marestel, un vino prodotto proprio nel cuore della destinazione « Savoia, Lago del Bourget » con il marchio Vignobles & Découvertes. Il salmerino alpino, il pesce persico o ancora il féra fanno allo stesso modo parte della buona pesca da fare in questi laghi dalle purissime acque.
Nei torrenti dei Pirenei, chiamati gaves, la star è la trota. Fate la sua conoscenza al vivaio « La Trota dei Pirenei » vicino ad Argelès-Gazost, che vi mette a disposizione anche il suo itinerario di pesca.

Frutta et dolci

Dalle Alpi ai Pirenei, la torta ai mirtilli compare su tutti i menù dei ristoranti. Per una pausa sulle piste da sci, gustatela con un vin chaud profumato agli agrumi e alle spezie ! Fatevi travolgere allo stesso modo dal biscuit de Savoie, leggero e soffice. Negli Alti Pirenei, assistete alla fabbricazione del dolce allo spiedo al mercato d'Argeles-Gazost il martedì mattina : Bernard Laqueyrie sarà felice di farvelo assaggiare !

Trovare e gustare le specialità della montagna

  • Les Fruitières Chabert : maestri del formaggio dal 1936, questa azienda familiare porta avanti la tradizione dei fruitières della Savoia. Situati nei paesini della Savoia e Alta-Savoia, i negozi vi offrono una vasta scelta di formaggi della Savoia (reblochon, tomme di Savoie, raclette, emmental...), e dei prodotti del territorio.

  • Les Saveurs d'Hadrien a Aix-les-Bains : salumi con prosciutti crudi, salami appesi al soffitto, salamini, formaggi, genepì invecchiati... Questa boutique di alimentari di classe è un condensato di prodotti regionali della Savoia.